Clelio e Lionella 2/9 Filmato realizzato nel marzo 2009, presso abitazione a Parma. Guerra mondiale: Foresa, trenino elettrico, per andare a Marzolara; cattura durante rastrellamento, deportazione in Germania; bombardamento di Verona; Quedlinburg: le stesse mutande, le stesse scarpe per un anno intero. |
|  |
Clelio e Lionella 4/9 Filmato realizzato nel marzo 2009, presso abitazione a Parma. Ritorno dalla Germania: stomaco disabituato al cibo; dopoguerra; disoccupazione; i primi soldi in tasca. |
|
 |
 |
 |
Clelio e Lionella 7/9 Filmato realizzato nel marzo 2009, presso abitazione a Parma.
Ricette di cucina: i cappelletti, lo stracotto per il ripieno. |
|  |
Clelio e Lionella 9/9 Filmato realizzato nel marzo 2009, presso abitazione a Parma.
Parma, il fascismo, i fascisti, olio di ricino al padre, morte dell'anifascista Vittorio Copelli, i morti nel carretto; i capannoni di Parma: condizioni di vita, gente onesta e malfamata, ghetti voluti da Mussolini. |
|
 |
 |
 |
Franco e Giancarla 1/6 Filmato realizzato nel marzo 2009. Luogo di ripresa: abitazione, Parma, Italia.
Guerra mondiale vista da un ragazzo di 14 anni, figlio di un componente dell'80° battaglione camicie nere, successivamente milite della guardia nazionale fascista a Parma. |
|  |
Franco e Giancarla 2/6 Filmato realizzato nel marzo 2009. Luogo di ripresa: abitazione, Parma, Italia.
Parma, sotto la repubblica sociale: la quotidianità del padre fascista G.N.R.; rastrellamenti dei fascisti nell'appennino; voltafaccia di ex-fascisti, passati ai partigiani verso la Liberazione; il primo dopoguerra dei vinti. |
|
 |
 |
 |
Maria 01 Filmato realizzato nel marzo 2009. Luogo di ripresa: abitazione, Parma, Italia.
Infanzia nell'Oltretorrente di Parma degli anni '30: i giochi, un teatrino in solaio con storie inventate sui personaggi dei fumetti; le figurine Perugina e "l'introvabile"; una filastrocca danzata.
|
|  |
Ferrovieri 01 Filmato realizzato nel febbraio 2009. Luogo di ripresa: Dopolavoro ferroviario, Parma, Italia.
Lavoro in ferrovia: preparazione dei macchinisti; funzionamento delle macchine a vapore: fare acqua; la vita del macchinista; un mestiere scomparso: il frenatore.
|
|
 |
 |
 |
Ferrovieri 02 Filmato realizzato nel febbraio 2009. Luogo di ripresa: Dopolavoro ferroviario, Parma, Italia.
Viaggio su treno a vapore: camicia bagnata; lavorare sul tender; il rifornimento d'acqua: se il macchinista sbagliava gli altri lo canzonavano.
|
|  |
Barba 01 Filmato realizzato nell'aprile 2009. Luogo di ripresa: Stagno di Roccabianca (PR), Parma, Italia.
Memorie di un pescatore del Po: uno storione da 260 Kg; una frittata da miliardari senza saperlo; gli stranomi; i ponti di barche sul Po; trasporto fluviale: barconi trainati da terra. |
|
 |
 |
 |
Barba 02 Filmato realizzato nell'aprile 2009. Luogo di ripresa: Stagno di Roccabianca (PR), Parma, Italia.
Memorie di un pescatore del Po: le nasse da pesca; il lavoro sulla draga; bagni di Po: mulinelli e annegamenti; tutti in casa ad ascoltare le fole raccontate dalla nonna; orchestrali della provincia.
|
|  |
Barba 03 Filmato realizzato nell'aprile 2009. Luogo di ripresa: Stagno di Roccabianca (PR), Parma, Italia.
Fascismo: un rimpatrio forzato dalla Francia; olio di ricino, la purga gratis; seconda guerra mondiale: deportato in campo di concentramento, lavori forzati in fonderia tedesca, solidarietà da uomini e donne tedeschi, di nascosto dai nazisti.
|
|
 |
 |
 |
Barba 04 Filmato realizzato nell'aprile 2009. Luogo di ripresa: Stagno di Roccabianca (PR), Parma, Italia.
Parla la moglie di Barba. Le danze alla sala del paese; le calze velate da risparmiare; rivoltare la stoffa dei vestiti; mutano i costumi e l'educazione dei figli.
|
|  |
Anna 01 Filmato realizzato nel marzo 2009. Luogo di ripresa: abitazione, Parma, Italia.
Oltretorrente di Parma degli anni '30: via Bixio, ragazzo colpito dai cecchini, lenzuola bianche esposte alle finestre in segno di pace; torture fasciste; Bragò. |
|
 |
 |
 |
Anna 04 Filmato realizzato nel marzo 2009. Luogo di ripresa: abitazione, Parma, Italia.
Infanzia nell'Oltretorrente di Parma degli anni '30: via Bixio, ballo dentro il portone di casa, cinema Ducale; gita a Bazzano con mio padre: fermate in tutti i bar.
|
|  |
Felice02 Filmato realizzato nell'ottobre 2010. Luogo di ripresa: abitazione, Mirandola, Modena, Italia.
Anni '30 in Emilia: persecuzioni fasciste, invio dei coloni italiani in Libia, colonialismo, la spedizione dei 20000. La Libia: lo sbarco a Tripoli, la fattoria vicino a Misurata, il governatore Italo Balbo. Le tecniche agricole: contromisure al ghibli, grano ed ulivi. L'estrazione dell'acqua.
|
|
 |
 |
 |
|  |
|
 |
 |
 |
Gabriele Majo - Parma quando le radio erano Libere Intervista a Gabriele Majo, giornalista, direttore di Stadiotardini.it, speaker radiofonico, sulla storia delle radio libere di Parma negli anni '70.
Intervistato da Parmachesiparla per il progetto Street Video Team - Voci dalla città |
|  |
|
 |
 |
 |
Movida di Parmachericorda
28 settembre 2013
Michelotti - Video della serata Alberto Michelotti, arbitro internazionale, ospite della Movida di Parmachericorda, sotto ai portici dell'Ospedale Vecchio di Parma, il 28-09-2013.
Conversazione insieme a Gabriele Majo, Matteo Galloni, Fabrizio Frabetti.
Progetto sociale di associazione Parmachesiparla, con il patrocinio del Comune di Parma. |
|  |
|
 |
 |
 |