Clelio e Lionella
Clelio e Lionella 1/9 Filmato realizzato nel marzo 2009, presso abitazione a Parma. Guerra mondiale: sfollata a Fragno; rastrellamento, cattura, deportazione; tedesco che piangeva guardandola allattare; bombardamento a Parma; i capannoni. |
|  |
Clelio e Lionella 2/9 Filmato realizzato nel marzo 2009, presso abitazione a Parma. Guerra mondiale: Foresa, trenino elettrico, per andare a Marzolara; cattura durante rastrellamento, deportazione in Germania; bombardamento di Verona; Quedlinburg: le stesse mutande, le stesse scarpe per un anno intero. |
|
 |
 |
 |
Clelio e Lionella 3/9 Filmato realizzato nel marzo 2009, presso abitazione a Parma. Guerra mondiale; condizioni di vita da deportato: furto di patate; oca mangiata cruda; prigionieri trainano slitta al posto del cavallo; manganellate in testa dai tedeschi.
|
|  |
Clelio e Lionella 4/9 Filmato realizzato nel marzo 2009, presso abitazione a Parma. Ritorno dalla Germania: stomaco disabituato al cibo; dopoguerra; disoccupazione; i primi soldi in tasca. |
|
 |
 |
 |
Clelio e Lionella 5/9 Filmato realizzato nel marzo 2009, presso abitazione a Parma. Giochi di bambini: palline di terracotta, figurine calciatori, borsette; pavimentazione delle strade: selciatori. |
|  |
Clelio e Lionella 6/9 Filmato realizzato nel marzo 2009, presso abitazione a Parma.
Dopoguerra; matrimonio povero; la cucina del babbo: torta fritta, tortelli, semi di zucca, barlingòt, i sassobalilla, i pattonini, mele cotte; ricette; la fiera di San Giuseppe. |
|
 |
 |
 |
Clelio e Lionella 7/9 Filmato realizzato nel marzo 2009, presso abitazione a Parma.
Ricette di cucina: i cappelletti, lo stracotto per il ripieno. |
|  |
Clelio e Lionella 8/9 Filmato realizzato nel marzo 2009, presso abitazione a Parma.
Fascismo; antico mestiere: il selciatore; madre comunista, vendeva l'Unità, diploma da Togliatti. |
|
 |
 |
 |
Clelio e Lionella 9/9 Filmato realizzato nel marzo 2009, presso abitazione a Parma.
Parma, il fascismo, i fascisti, olio di ricino al padre, morte dell'anifascista Vittorio Copelli, i morti nel carretto; i capannoni di Parma: condizioni di vita, gente onesta e malfamata, ghetti voluti da Mussolini. |
| |
|
 |
 |
 |
|